IL CORSO ACCADEMICO PRO-FASHION
è il
Corso di eccellenza di Beauty Fashion Academy
,
ed è il più completo e prestigioso tra quelli proposti dall'Accademia.
Ha come focus principale l'avviamento alla professione di
Make-Up Artist
professionista con
specializzazione professionale
nel settore della
Moda
, della
Pubblicità
, delle pubblicazioni
Editoriali
e della
Comunicazione
visiva, promuovendo la formazione di
Image Designer
con un elevato livello qualitativo di preparazione e specializzazione tecnica e in possesso dei migliori requisiti formativi, elementi indispensabili per poter operare con competenza e successo in uno dei comparti lavorativi di
maggior rilievo e visibilità nazionale e internazionale
- con costante domanda di Make-Up Artist altamente qualificati - e di
maggior crescita commerciale
, costruendo la propria carriera professionale da Milano al resto del mondo. Articolato in due moduli didattici complementari e consecutivi (
Beauty Advanced e Pro-Fashion
), il programma didattico sviluppato attraverso il
metodo di insegnamento esclusivo di BFA-Milano
fornisce un bagaglio formativo che, partendo dalle solide basi accademiche con lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e approccio diretto con i professionisti del settore, fornisce all’allievo la migliore formazione per effettuare un Make-Up professionale contemporaneo, ricercato e di qualità, affrontando tutti gli aspetti stilistici e tecnici legati al
Trucco Moda Professionale
e alla
Visual Communication
.
Il linguaggio espressivo e comunicativo della moda è, da sempre, in costante evoluzione, ed è spesso precursore di modalità e tendenze che trovano la loro massima esposizione durante le Fashion Week nelle loro varie edizioni, e nelle pubblicazioni editoriali di settore, spesso vera avanguardia creativa.
Per effetto della pandemia - con l'obbligatorio ricorso al virtuale - nell'ultimo anno l’adozione del digitale ha subito un’accelerazione: anni di progresso sono stati raggiunti in pochi mesi, segnando una netta linea di confine tra la rappresentazione della moda pre e post Covid-19.
Anche con l'auspicato ritorno della normalità e delle sfilate in presenza, nei prossimi anni gli operatori della moda consolideranno e ottimizzeranno l’esperienza online in tutti i canali (oltre ai fashion film e video per il web e al boom dell'e-commerce, si pensi alla diffusione del livestreaming e a seguire del social shopping) che saranno sempre più utilizzati rendendo la comunicazione visiva il centro ancor più focale della rappresentazione di un brand, di uno stilista o di un designer.
Ma non solo: la spinta evolutiva interessa pienamente anche il mondo del fashion-beauty, da sempre attento a cogliere e spesso anticipare l'uso di nuove piattaforme e strumenti digitali, nei quali l'avvento della realtà aumentata segnerà per le divisioni cosmetiche delle aziende un nuovo importante step per la divulgazione di skills relative al trucco e allo skincare, nonchè per la promozione interattiva e virtuale dei prodotti delle nuove collezioni, spesso associate alle stagioni della moda.
Tutto ciò rappresenta una grande opportunità di evoluzione e affermazione anche per i professionisti del Make-Up, chiamati a interpretare in maniera ancor più incisiva e qualitativa le rinnovate sfide creative del prossimo futuro della moda e del beauty in qualità di veri e propri "image designer".
Per cogliere appieno le grandi potenzialità del mercato e sviluppare un piano carriera di successo, sarà ancor più importante possedere requisiti di competenza tecnica e professionalità di livello adeguato, che prevedano un'ampia conoscenza di tutti gli aspetti della truccatura contemporanea, dalle indispensabili e fondamentali regole base alle realizzazione di lavori "digital first", in cui l'integrazione tra talento naturale e visione creativa trovano infinite possibilità di espressione grazie alla crescente richiesta di figure professionali specializzate, con possibilità di occupazione in tutti i principali canali del settore.