Color Harmony for Make-Up

COLOR HARMONY FOR MAKE-UP


SCELTA, CREAZIONE, PERSONALIZZAZIONE E ABBINAMENTO DEI COLORI NEL MAKE-UP


Il corso tratta e approfondisce l'analisi del colore, uno dei principali pilastri della consulenza d'immagine professionale - ampliata ed adattata alle reali Esigenze e tutte le infinite possibilità d'azione del Make-Up Artist - come ulteriore e fondamentale strumento chiave per specifiche tipologie di donna attraverso la scelta e la creazione inedita di tavolozza cromatiche personalizzate da ottenere in base a occhi, capelli, incarnato, valore cromatico, intensità e contrasto, integrando gli schemi classici di riferimento utilizzati fino ad ora nel trucco professionale per ottenere risultati strabilianti anche con pochissimo trucco…ma del colore giusto!       


Una full immersion di 2 giornate in aula con esercitazioni pratiche, dispense e materiale didattico, per entrare nel mondo del colore a 360° partendo dall'analisi e dalla differenziazione delle più note teorie del colore (Newton, Goethe, Itten, Munsell ecc.) e dei modelli cromatici utilizzati da sempre nel mondo dell'arte, della grafica e del design, rielaborati in una chiave realmente adottabile dai Make-Up Artist , al fine di padroneggiare la materia senza segreti con l'accesso ad una metodologia di lavoro sviluppato in anni di esperienze nel settore, consentendo di non rimanere intrappolati in schemi nati per orientare i non addetti ai lavori in base al bisogno commerciale del momento, molto lontani dalle esigenze effettive dei professionisti.   


Il focus principale del corso è quello di mettere in contatto il professionista del Make-Up con il mondo del colore e con l' Armocromia , argomento ormai imprescindibile nel lavoro dei beauty addicted, ma rielaborata e potenziata da Make-Up Artist professionisti specializzati in materia e Attivi Anche nel Mondo dell'arte, della moda, del disegno e della consulenza professionale, per Insegnare ad Elaborare Una diagnosi del colore Corretta e funzionale al lavoro manuale del truccatore p er guidarlo all'utilizzo Ancora Più mirato e Consapevole dei colori da utilizzare, non solo in base alla tipologia cromatica della persona su cui andrà ad operare per risaltarne ed enfatizzarne le caratteristiche chiave della stagione di appartenenza e alla tipologia di correzione che dovrà eseguire (da occhiaie e discromie, al camouflage di macchie, ematomi, angiomi , vitiligine etc), ma per infrangere si verifica e con consapevolezza lo schema ogni qual volta l'esigenza lavorativa lo richiese, come frequentemente ad esempio sui set fotografici, nella realizzazione di editoriali o di campagne pubblicitarie. Oltre a guidarlo in una scelta ancor più consapevole circa i prodotti per comporre/integrare il proprio bellezza (ottimizzando spazio e costi).


Una guida concreta ed efficace in netto distacco dalla metodologia di approccio al colore utilizzato fino ad oggi nel make-up , per orientare ad un nuovo e più funzionale approccio agli strumenti della professione, al fine di c onoscere e riconoscere le influenze di una presa di tinta di colore e le modalità per modificarla con interventi tecnici mirati .   


Principali Argomenti Trattati


 

  • L'importanza dei colori e le loro caratteristiche.


  • Teorie e analisi del colore: storie e metodi a confronto.


  • L’applicazione della teoria del colore specifica per il trucco professionale.


  • Come si svolge l’analisi del colore nella consulenza d'immagine e gli strumenti necessari.


  • Modalità d’intervento del truccatore: come e quando è possibile uscire dagli schemi e quando è invece indispensabile.


  • Il test armocromatico – metodologie a confronto per il lavoro ottimale del truccatore.


  • Le 4 Stagioni e i 12 sottogruppi.


  • Studio e differenziazione di Valore cromatico/Intensità/Contrasto: quali interventi può effettuare il truccatore per modificarne i parametri e il loro bilanciamento.


  • Come riconoscere ogni sottogruppo.


  • I colori da adottare a seconda del mix di pelle, occhi e capelli.


  • Differenza tra tono/sottotono/sovratono e come distinguerli per un’applicazione efficace del makeup professionale.


  • Le modalità di analisi per distinguere ed individuare efficacemente il sottotono freddo da quello caldo.


  • Specifiche su Pelle olivastra: come viene trattata nel make-up professionale e perché la scelta dei colori da parte del truccatore si discosta dall’analisi del consulente d’immagine.


  • Il linguaggio dei colori/Le armonie cromatiche/L’effetto dei colori su ogni tipologia di donna.


  • Scelta e applicazione dei colori e delle palette cromatiche in funzione dell’obiettivo della seduta. makeup (trucco cerimonia/fotografico, trucco fashion/fotografico, consulenza privata, self-makeup). Cosa cambia e perchè.


  • Come gestire i colori nel make-up nel caso in cui la cliente abbia effettuato scelte cromatiche sbagliate su cui il truccatore non può intervenire al momento (es: colore dei capelli, abito).


  • Le referenze cromatiche che non possono mancare nel beauty per integrazioni mirate.


  • Gli escamotage adottabili dal truccatore per cambiare la stagione cromatica di appartenenza, e i casi (molto comuni) in cui questa possibilità si trasforma in esigenza.


  • Come evitare l’effetto di pelle grigiastra quando le referenze makeup imposte al truccatore si discostano dalle reference più adatte alla tipologia di donna (es: adv, set fotografico).


  • Teniche e modalità d’intervento per trasformare palette e colori di ombretti rossetti e fondotinta “sbagliati” in colori “giusti”.


  • Come indirizzare il cliente nelle prove trucco se ha già acquistato l’abito del colore sbagliato.


  • Nuove Opportunità per ampliare la propria offerta di servizi.


Come veicolare le nuove competenze acquisite in maniera mirata e consapevole.


Le giornate di corso prevedono lezioni teoriche dei Docenti ed esercitazioni pratiche delle Allieve/i.



Alla fine del Corso gli allievi saranno in grado di:


  • Comprendere i i vari sistemi stagionali di analisi, le 4 stagioni e i 16 sottogruppi.


  • Osservare e misurare l’effetto dei colori sul viso.


  • Saper riconoscere la gamma di colori che naturalmente valorizzano il viso di una persona.


  • Applicare realmente l’analisi del colore nel trucco professionale.


  • Saper scegliere, consigliare e applicare le armonie cromatiche e i colori in base alla carnagione, alla tipologia di donna e al colore di occhi e capelli.


  • Riadattare le scelta dei colori in funzione dell’obiettivo professionale (cliente privata, sposa, shooting, caratterizzazione di un personaggio televisivo, adv etc.)


  • Agire in maniera ancora più specifica e consapevole sulla neutralizzazione di discromie molto complesse per uniformare l’incarnato senza appesantire la truccatura con eccessive sovrapposizioni di prodotti.



Al termine del Corso verrà rilasciato formale Attestato di frequenza e partecipazione.


ACCESSO AL CORSO

Il Corso è rivolto esclusivamente a professionisti del settore.

Make-Up Artist, Visagisti, Estetiste, Beauty Blogger / Influencer in possesso di regolare diploma, attestato di qualifica professionale o adeguata formazione accademica in trucco base/correttivo.

SCHEDA DEL CORSO

Orari del Corso:

 

Aula 10:00 - 13.00 / 14.00 - 17.00



Kit prodotti Make-Up/Accessori:


  • Palette colori professionali per tonalizzare/personalizzare i propri prodotti Make-Up

(rossetti, blush, fondotinta, correttori, ecc.)

  • Cerchio cromatico dinamico per la guida alla creazione di sfumature personalizzate con il Make-Up

(schiarire, scurire, raffreddare e riscaldare una tinta)

  • Dispense didattiche
  • Schede tecniche e referenze cromatiche suddivise in stagioni, per abbinare make-up/accessori/abito e capelli

in base a contrasto, intensità e valore cromatico di ogni tipologia di donna.


I prodotti Make-Up professionali extra Kit ei materiali di consumo sono forniti dall'Accademia.


Costo del Corso (2 lezioni in aula) : € 650,00 Iva compresa.

Corso a numero chiuso - Numero Partecipanti Max 10


ISCRIZIONE


E' possibile iscriversi direttamente online compilando l'apposito Form ed effettuando il versamento della quota di acconto di € 200,00 pagabile tramite bonifico bancario utilizzando le coordinate indicate sotto il modulo, oppure tramite PayPal/Carta di credito.

 Il saldo della quota di iscrizione può essere regolato in qualsiasi momento con le medesime modalità, prima dell'inizio del Corso.


Iscriviti Online!

BFA-MILANO utilizza nei propri corsi i principali e più noti libri di testo in ambito make-up. Sono inoltre sempre disponibili per gli allievi, gratuitamente e su prenotazione, ulteriori testi didattici di Trucco, Moda, Storia del costume, Fotografia, Cosmetologia, Comunicazione, oltre a tutte le più importanti riviste di riferimento del settore. Nelle lezioni vengono sempre utilizzati sia i prodotti specifici per il trucco professionale che quelli più noti a livello commerciale, bio e vegan inclusi, per la massima efficacia didattica e formativa in funzione delle rispettive, specifiche caratteristiche che li differenziano (composizione, INCI, performance, modalità di applicazione, ambito di utilizzo).


Formazione e Alta Specializzazione Professionale nel centro di Milano per Make-Up Artist, Consulenti di Immagine, Fashion Stylist/Designer, Beauty Influencer, Estetiste, Hair Stylist.


Con sede e showroom nello storico Palazzo Cusini, nel cuore di Milano, a pochi passi da Piazza San Babila, dal Duomo e dal Quadrilatero della Moda, Beauty Fashion Academy rappresenta un prestigioso riferimento nella Formazione e Specializzazione Professionale nazionale e internazionale.


La programmazione didattica prevede Corsi Accademici per Make-Up Artist Pro a frequenza periodica, Corsi di Image Design, Master di Specializzazione Professionale full-immersion, Workshop formativi, Corsi Individuali e Corsi Privati One-to-One a frequenza libera.

L'elevata personalizzazione dei corsi disponibili consente di soddisfare qualsiasi esigenza professionale, sia per integrare la propria preparazione tecnica che per specializzarsi in ambiti di particolare rilievo e in cui la domanda di figure professionali specifiche è in costante crescita, come ad esempio il settore della moda, della pubblicità/comunicazione visiva, dello styling, della consulenza di immagine e dei social influencer


E' inoltre possibile richiedere e configurare Corsi Privati con programmi formativi, durata e frequenza personalizzati, disponibili per singoli allievi o professionisti (anche con patto di riservatezza) e per aziende, negozi beauty, profumerie, saloni di bellezza, centri estetici e catene in franchising.


In un ambiente elegante e raffinato, BFA-Milano dispone di un'aula per lezioni pratiche con 6 postazioni trucco, un'aula dedicata ai corsi individuali con una postazione trucco, scrivania e monitor; sono inoltre disponibili su richiesta ulteriori aulee da 6 e 14 posti con monitor e maxi-schermo per Workshop e lezioni didattiche, e studi fotografici convenzionati, per un'offerta formativa completa.


Tutti i corsi sono a numero chiuso, e sono disponibili sia in italiano che in lingua inglese.


VAI AL CALENDARIO CORSI 2023
Share by: